L’artista
Pierluca Cetera, con una carriera che lo ha visto confrontarsi con temi intensi e personali, in “SIRENE” approfondisce il concetto di seduzione artistica. L’artista utilizza una tecnica pittorica che gioca con la luce, il colore e la trasparenza per creare opere che sembrano mutare al variare dello sguardo. I dipinti, caratterizzati da un’energia vibrante, si contraddistinguono per la loro capacità di evocare emozioni profonde, raccontando storie di bellezza, inganno e trasformazione. La scelta di esporre queste opere in un contesto internazionale sottolinea l’universalità dei temi trattati e l’abilità di Cetera di comunicare un messaggio che va oltre il tempo e lo spazio.
L’Intervento di Antonicelli Metalmeccanica
Un elemento cruciale per il successo dell’installazione “SIRENE” è stato l’intervento di Antonicelli Metalmeccanica, che ha realizzato con precisione e passione le strutture metalliche a supporto delle opere. Questi supporti, realizzati con tecnologie all’avanguardia come il taglio plasma e la lavorazione CNC, sono stati concepiti per garantire una perfetta integrazione tra il supporto materiale e la visione artistica di Cetera.
Grazie alla collaborazione con l’azienda, le basi in ferro hanno assunto un ruolo essenziale: non si tratta soltanto di supporti strutturali, ma di elementi progettati su misura che valorizzano e amplificano il significato delle opere. La robustezza e la raffinatezza dei componenti metalliche, fedeli alle specifiche progettuali dell’artista, hanno contribuito a creare un ambiente espositivo in cui il dialogo tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica risulta evidente e coinvolgente.
L’Evento e il Programma Culturale
L’inaugurazione della mostra, tenutasi il 2 maggio 2023 alle ore 18:30 presso il Museo “Costantino Barbella” in via De Lollis a Chieti, ha visto la partecipazione di personalità di rilievo e un ricco programma culturale.
Tra i momenti salienti, la voce recitante di Antonella De Collibus ha dato il via alla serata, mentre le musiche dei Moonflowers, arricchite dagli interventi strumentali di Loris Mantini (tastiere), Tommaso D’Onofrio (violino), Thomas D’Emilio (basso), Matteo Basciano (percussioni) e Fabio Di Francescantonio (chitarra), hanno creato un’atmosfera unica e suggestiva. Saluti istituzionali da parte del Sindaco Diego Ferrara e del Vicesindaco Paolo De Cesare hanno sottolineato l’importanza dell’evento come momento di incontro culturale e di valorizzazione del territorio.
La mostra, oltre a proporre un percorso visivo intenso, ha offerto spazi di riflessione e dibattito, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza che va oltre la mera contemplazione artistica, invitando gli spettatori a interagire con i temi universali della seduzione, del mistero e della trasformazione.
L’intervento di Antonicelli Metalmeccanica si è rivelato determinante nel garantire che ogni opera venisse esposta in modo impeccabile, trasformando le strutture metalliche in veri e propri partner creativi. Grazie a questa sinergia, “SIRENE” non solo ha consolidato la presenza internazionale dell’artista, ma ha anche rafforzato il ruolo dell’innovazione tecnica nel supportare e amplificare il linguaggio visivo, rendendo l’evento un punto di riferimento culturale di rilievo per il territorio di Chieti e oltre.