




Supper Segreta: un’esperienza multisensoriale
Supper Segreta, concepito dallo studio di consulenza per l’ospitalità Effe, è un evento esclusivo che combina cucina di eccellenza, location straordinarie e storytelling locale. Immaginate di cenare in un palazzo storico, tra affreschi antichi e un’illuminazione soffusa creata da decine di candele. Oltre alla magia dell’ambiente, Supper Segreta si impegna a valorizzare produttori locali, agricoltori e brand, rendendo ogni appuntamento un viaggio multisensoriale. Nel progetto Supper Segreta x Tormaresca, questo approccio si è fuso con l’estetica contemporanea e con la celebrazione dell’arte visiva. Le opere degli artisti non erano solo elementi decorativi, ma parte integrante dell’esperienza, e per questo avevano bisogno di supporti che ne esaltassero il significato.Il progetto dei supporti espositivi
Francesco Paolo Grassi ha affrontato la sfida di progettare supporti capaci di integrarsi con la filosofia dell’evento. Il suo obiettivo era chiaro: creare strutture che fossero più di semplici basi espositive, ma veri e propri “contenitori di emozioni”. I supporti dovevano valorizzare l’opera senza sovrastarla, mantenendo un equilibrio tra semplicità e impatto visivo. Francesco ha scelto materiali che richiamano le radici agricole della Puglia, come il ferro e il legno, lavorati con un’estetica minimalista per sposare il design contemporaneo. Interazione con l’ambiente Le strutture sono state progettate per dialogare con le location dell’evento, adattandosi agli spazi unici di Supper Segreta. Ogni supporto era concepito come un’estensione del luogo, capace di fondere arte, architettura e natura. Personalizzazione I supporti espositivi, su misura, erano in grado di accogliere opere di diverso formato e materiale, dimostrando una flessibilità che li rendeva adatti a qualsiasi tipo di creazione artistica. Il risultato finale L’evento Supper Segreta x Tormaresca ha rappresentato una sinergia perfetta tra arte, design e gastronomia. I supporti espositivi progettati da Francesco Paolo Grassi hanno permesso agli ospiti di vivere l’arte in modo immersivo, creando un’esperienza unica in cui ogni dettaglio era curato per stimolare i sensi e la mente. Questo caso di studio dimostra come il design e la creatività possano trasformare un evento in un’opera d’arte totale, grazie alla visione di giovani talenti come Francesco Paolo Grassi.


